Home-cockpit 6.5.2006

Fin dalla prima uscita di Flight Simulator, come in tutte le cose, ci fu un progressivo miglioramento da parte dei produttori ed utilizzatori del simulatore come Microsoft, simmers, ed
esperti in programmazione, furono disponibili infatti scenari, aerei e software aggiuntivo sempre più realistici.
Internet poi fu il vero salto di qualità; organizzazioni tipo Vatsim ed Ivao con il volo in rete, attivarono uno slancio importante per arrivare dove tutti noi desideriamo: avvicinarci il più possibile alla realtà.
Ma come tutto ciò non bastasse e stanchi di volare solo con una semplice cloche, una tastiera ed un mouse, l’evoluzione naturale è ora quella di creare cockpits virtuali per dare l’illusione di essere dentro ad una cabina di pilotaggio di un aereo vero.
Sono nati quindi una moltitudine di siti che commercializzano sia componenti tipo manette, FMC, autopilota, etc. sia schede elettroniche di input ed output che facciano da tramite tra il computer ed il cockpit che si desidera autocostruire.
Ed è proprio da qui che il nostro socio Daniele Signoretto marche British BAW892 è partito nella costruzione del suo simulatore.
Tutto è iniziato quasi per gioco circa tre mesi fa quando in sede guardando delle foto di homecockpits su alcuni siti, per lo più stranieri, l’acquolina è cominciata a crescere e ci si è detto… perché non provare, qualcosa di buono verrà fuori.
Daniele prendendo la faccenda di petto ha iniziato forse dalla cosa più difficile: le manette.
Anche perché volendo costruire quelle del Boeing 737 che sono piene di leveraggi la cosa non era delle più facili.
Quindi si è rivolto per la parte elettronica a www.opencockpits.com per l’acquisto di una scheda USB per gestire gli assi ed i vari interruttori tipo per esempio i reverse.
Il resto lo sta realizzando con legno ed alluminio. Qui di seguito potete notare alcune foto delle parti che comporranno, una volta assemblate, le manette.
Il lavoro non è semplice anche perché all’interno delle leve saranno inseriti sottilissimi fili elettrici..

Fabio Visotti


Prende forma

Particolare

Cavi e cavetti

Piantana quasi finita









   
 


9.11.2011
Visit to USA (parte 3)
15.9.2011
Visit to USA (parte 2)
28.7.2011
Visit to USA


5.10.2010
Open Day
10.1.2010
Cena sociale due
4.1.2010
Cena sociale


20.12.2009
Voli domenicali
20.11.2009
Festival dell'aria
18.10.2009
Spotters a Tessera - Parte seconda
5.10.2009
Spotters a Tessera - Parte prima
23.8.2009
Serate agostane
19.4.2009
Aeroporto Nicelli
19.4.2009
Volo con un amico


11.3.2008
Inaugurazione sede
11.2.2008
Carnevale a Venezia
2.2.2008
Lavori in corso
15.1.2008
Report di un Fly In


30.12.2007
Un pomeriggio diverso
7.10.2007
Esperienza unica
8.9.2007
Trasferta a Munich
5.9.2007
Spotters a Treviso
24.6.2007
Home-cockpit 4
12.6.2007
Home-cockpit 3
13.5.2007
Report da Forlì
7.4.2007
Week-End a Parigi
20.3.2007
Festa del volo
13.2.2007
Breve gita a Londra


20.12.2006
Visita studio a Tessera
26.10.2006
Cena sociale
16.7.2006
Home-cockpit 2
6.5.2006
Home-cockpit


5.12.2005
Report su Novegro
13.11.2005
Visita al Crav
9.10.2005
Report su Rivolto parte 2°
29.9.2005
Report su Rivolto parte 1°
8.9.2005
Solito appuntamento
27.6.2005
Giugno 2005


6.12.2004
Report su Novegro
22.11.2004
Report serio su Tuttinfiera
21.11.2004
Report semiserio sulla Fiera
11.9.2004
Grande emozione due
11.7.2004
Una grande emozione
23.10.2004
Inaugurazione sede
4.8.2004
Visita informale
4.8.2004
Arrivo inusuale due.
16.7.2004
Arrivo inusuale a Tessera
26.6.2004
Report sulla manifestazione a Pratica di Mare


16.12.2003
Viaggio di studio e ALTRO a Londra Parte 3°
8.12.2003
Viaggio di studio e ALTRO a Londra Parte 2°
2.12.2003
Viaggio di studio e ALTRO a Londra Parte 1°







 
Torna a inizio pagina

 

Torna alla Home Page      © 1999-2021 A.C.V. PADOVA