Mi auguro che la prima parte sia stata di vostro interesse; questa seconda riguarderà lo spostamento da S. Francisco a Los Angeles e S. Diego. Viaggio effettuato con auto a noleggio (anche con qualche problema di batteria). Nello specifico alcune istantanee della portaerei USS Midway ormeggiata nel porto di S. Diego ed aperta ai visitatori come museo. Dopo un breve soggiorno a L.A. siamo partiti alla volta di S. Diego e dopo 2 ore e mezza di macchina siamo arrivati in questa bella città che contiene pure una zona tutta italiana (Little Italy) piena di pizzerie e ristoranti dove potersi sentire quasi a casa (anche il cibo non era male, rispetto agli standard americani). Sistemati per la notte il giorno dopo ci rechiamo finalmente a visitare questa imponente portaerei, la USS Midway. Dimensioni esterne imponenti e l’interno pure, tranne per le camere da letto dei marinai, un po’ sacrificate a mio parere. Girando con l’audioguida ci viene spiegato e descritto ogni angolo della nave, dalla sala comando all’ufficio MCC (Maintenance Control Center) fino ad arrivare a prua dove sono posizionate le due enormi ancore. All’interno dell’hangar, la parte sottostante il ponte di volo, erano parcheggiati vari aerei della Seconda Guerra Mondiale e pure dei simulatori di volo; uno statico da combattimento e tre piccoli dinamici che seguivano un volo prestabilito e facevano provare l’ebrezza di tonneau, giri della morte e virate strette. Il ponte di volo…beh…una cosa enorme…c’erano ex piloti militari a disposizione di tutti per spiegare il funzionamento della catapulta, il funzionamento del sistema di avvicinamento (appontaggio) e pure i rudimenti del volo per chi era a digiuno di certe nozioni. Non ho potuto visitare l’Isola (dove c’è il controllo del traffico e la sala comando) in quanto c’era una fila lunghissima per l’accesso. Ora basta parlare…godetevi le immagini… Ricky.
Decisamente una barchetta!
L’hangar sotto il ponte di volo.
Non è proprio una camera d’albergo.
Manuali di volo per i piloti.
Un aereo della seconda guerra mondiale.
Ponte di volo.
Grumman F14 Tomcat.
McDonnel Douglas F15 Eagle.
McDonnel F4 Phantom dal retro
Ed ecco il bar con vista.
9.11.2011 Visit to USA (parte 3)
15.9.2011 Visit to USA (parte 2)
28.7.2011 Visit to USA
5.10.2010 Open Day
10.1.2010 Cena sociale due
4.1.2010 Cena sociale
20.12.2009 Voli domenicali
20.11.2009 Festival dell'aria
18.10.2009 Spotters a Tessera - Parte seconda
5.10.2009 Spotters a Tessera - Parte prima
23.8.2009 Serate agostane
19.4.2009 Aeroporto Nicelli
19.4.2009 Volo con un amico
11.3.2008 Inaugurazione sede
11.2.2008 Carnevale a Venezia
2.2.2008 Lavori in corso
15.1.2008 Report di un Fly In
30.12.2007 Un pomeriggio diverso
7.10.2007 Esperienza unica
8.9.2007 Trasferta a Munich
5.9.2007 Spotters a Treviso
24.6.2007 Home-cockpit 4
12.6.2007 Home-cockpit 3
13.5.2007 Report da Forlì
7.4.2007 Week-End a Parigi
20.3.2007 Festa del volo
13.2.2007 Breve gita a Londra
20.12.2006 Visita studio a Tessera
26.10.2006 Cena sociale
16.7.2006 Home-cockpit 2
6.5.2006 Home-cockpit
5.12.2005 Report su Novegro
13.11.2005 Visita al Crav
9.10.2005 Report su Rivolto parte 2°
29.9.2005 Report su Rivolto parte 1°
8.9.2005 Solito appuntamento
27.6.2005 Giugno 2005
6.12.2004 Report su Novegro
22.11.2004 Report serio su Tuttinfiera
21.11.2004 Report semiserio sulla Fiera
11.9.2004 Grande emozione due
11.7.2004 Una grande emozione
23.10.2004 Inaugurazione sede
4.8.2004 Visita informale
4.8.2004 Arrivo inusuale due.
16.7.2004 Arrivo inusuale a Tessera
26.6.2004 Report sulla manifestazione a Pratica di Mare
16.12.2003 Viaggio di studio e ALTRO a Londra Parte 3°
8.12.2003 Viaggio di studio e ALTRO a Londra Parte 2°
2.12.2003 Viaggio di studio e ALTRO a Londra Parte 1°